Natale ecosostenibile: non sprecare

Manca poco all’arrivo del Natale ma è bene iniziare per tempo a realizzare qualche idea regalo con materiale riciclato. Piuttosto che comprare, lasciandoci trascinare dal consumismo più esasperato, si possono utilizzare i diversi materiali che abbiamo in casa per tante piccole creazioni. In America è stato calcolato che sotto l’albero ogni anno riceviamo e regaliamo a nostra volta 35 miliardi di dollari di regali sgraditi, che spesso finiscono in qualche cassetto e tra i tanti oggetti che abbiamo e non utilizziamo. Naturalmente tutto questo andrà a beneficio dell’ambiente, visto che riusciremo a non rinunciare alla tradizione dei regali natalizi non consumando ulteriori risorse! Non dimenticate di coinvolgere i bambini che si divertiranno molto e impareranno il piacere di fare e di donare.
Ecco alcune idee:
- I barattoli di vetro possono essere decorati con i colori appositi o più semplicemente con nastri, stoffe e adesivi. Sui coperchi possiamo incollare pigne, bottoni, fiori secchi, frutti in pasta di sale o qualunque piccolo oggetto ci suggerisca la fantasia. All’interno possiamo sistemare delle piccole lampadine con le pile, per meravigliosi effetti di luce.
- I calzettoni spaiati in lana o spugna, riempiti di riso e con l’aiuto di ago e filo, possono trasformarsi in simpatici pupazzi di neve, angioletti o Babbi Natale. I particolari del viso o delle ali, potranno essere realizzati in stoffa o con del cartoncino e poi incollati.
- Con un paio di vecchi jeans possiamo ricavare un vero e proprio organizer da appendere al muro, con tante tasche, all’interno delle quali possiamo conservare buste, lettere, appunti e tutto ciò che riteniamo utile .
- Con della stoffa colorata e morbida si può ottenere un cuscino scaldamani ritagliando due forme dello stesso tipo (cuore, stella ecc) cucendone le due metà insieme e lasciandone una parte aperta. Rovesciate il lavoro in modo che le cuciture rimangono interne e riempitelo con semi di lino e fiori di lavanda: il cuscino, infatti, oltre a scaldarsi, profumerà. Cucite la parte del cuscino ancora aperta, infine per riscaldarlo mettetelo su un termosifone.
- Un buon libro avrà più valore, se accompagnato da un segnalibro fatto con le vostre mani. Procuratevi del cartoncino, che avrà la stessa altezza del libro, fate un buco alla base e infilatevi un nastrino di raso colorato. Per decorare potete usare la carta velina colorata con la quale creare delle piccole roselline che andrete ad incollare, oppure tanti cuoricini o stelline
- Con il feltro si possono creare tanti simpatici “porta tutto”. Prendete un pezzo di feltro e le misure del cellulare: calcolate un centimetro e mezzo in più per ciascun lato e ritagliate due pezzi di feltro di queste dimensioni. Con un gessetto disegnate la forma che volete dare e ritagliate perfettamente, poi sovrapponete i due pezzi e cucite. Rovesciate quindi la custodia in modo che le cuciture rimangano all’interno ed ecco il vostro portacellulare in feltro.
- Scovate in soffitta vecchi oggetti di legno (portamantelli, taglieri, scatole, vassoi, cornici ecc.) e portateli a nuova vita con la tecnica del decoupage o con i colori per legno, accompagnati ad una piantina verde saranno un dono graditissimo.
- Per chi è appassionato di lana ed uncinetto, un’idea potrebbe essere quella di personalizzare una tazza creando un piccolo tubo di lana dentro il quale far scorrere la tazza.I giorni di festa sono infatti particolarmente “critici”, soprattutto per il consumo della plastica: tra pranzi e cene natalizie, shopping e regali e addobbi.L’ ideale sarebbe non incartare i regali rischiando però di far svanire l’effetto sorpresa.Per ovviare a questo “problema” un buon compromesso sarebbe quello di preferire la carta di recupero (giornali, spartiti musicali, fumetti, tessuti) o riciclata. Evitiamo quella metallizzata che non è riciclabile.Ciò che farete, avrà magari qualche imperfezione, ma sicuramente sprigionerà la magia delle cose fatte con il cuore!
- Per decorare il pacco usiamo rafia, corda, bastoncini di spezie al posto di nastri. In negozio, al momento dell’impacchettamento, chiediamo esplicitamente una confezione senza plastica : piuttosto usiamo per regali voluminosi grandi buste di carta colorata e chiuse con mollette e clip di legno. La sera di Natale invitiamo amici e parenti a non strappare confezioni e buste di cartone (se usiamo le clip non siamo costretti a farlo): potremmo così riutilizzarle in altre occasioni o farle diventare materiale per bricolage dei bambini
- Ecco alcuni consigli ecosostenibili!
- Natale è il modo migliore per mettere in pratica il nostro stile di vita “green” perché, come ricorda Seneca, “l’uomo si rivela nell’azione”.