Project Info
Project Description
L’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO WE CAN PROMUOVE L’UTILIZZO DELLE MASCHERINE ANTIGAS PER PROTEGGERE LA SALUTE DEI LAVORATORI ABITUALMENTE ESPOSTI AL BENZENE
Il traffico costituisce una delle maggiori fonti di inquinamento ambientale in quanto è presente un’alta quantità di benzene nei gas di scarico delle autovetture. Uno dei luoghi dove si hanno maggiori esposizioni al benzene sono le STAZIONI DI RIFORNIMENTO DI CARBURANTE.
Qui è inevitabile che una certa quantità di benzene, contenuta all’interno di carburanti di origine fossile, si disperda nell’aria durante le operazioni di rifornimento.
Il benzene viene facilmente assorbito dall’organismo in seguito ad inalazione, contatto dermico o ingestione.
I danni maggiori per la salute si registrano in seguito ad inalazione. L’assorbimento per via cutan
ea può avvenire solo se il benzene è presente allo stato liquido.
La velocità di assorbimento cutaneo nell’uomo è pari a 0,4 mg/cm²h. Molti ricercatori sostengono che la quantità di benzene eliminato mediante l’atto respiratorio vari tra il 10 ed il 50%, mentre attraverso le urine viene espulso, senza subire modifiche, una quota inferire all’1%.
A tutt’oggi, le autorità preposte al controllo non hanno mai affrontato con serietà questo problema. Il Benzene, contenuto nei carburanti di origine fossile è un agente fortemente cancerogeno per l’uomo.
I vapori di benzina ed i gas di scarico di motori a benzina vengono considerati dalla IARC come po
ssibili cancerogeni per l’uomo (Gruppo 2B) mentre le emissioni di veicoli Diesel sono classificate nel gruppo (Gruppo 2A) dei cancerogeni probabili. L’esposizione prolungata ad alte dosi di benzene può inoltre provocare il rischio di sviluppare leucemie. Per questo, il benzene è collocato nel gruppo degli agenti cancerogeni per l’uomo, (dall’Agenzia Internazionale per le ricerche sul cancro AIRC).
A supporto di tale campagna, l’ODV We Can organizza il Tour Regionale suddiviso in 20 tappe, nelle giornate del 9 e 10 dicembre 2017 per distribuire le mascherine antigas ai lavoratori abitualmente esposti al benzene nelle stazioni di servizio carburante.
OBIETTIVI:
-
Tutelare la salute mediante l’utilizzo di apposite mascherine antigas da fornire sia agli addetti nelle stazioni di servizio che ai proprietari degli autoveicoli;
-
Diffondere anche in Italia, nelle Stazioni di Servizio l’istallazione di Impianti di aspirazione di vapori: questi ultimi vengono convogliati in appositi serbatoi sotterranei. Il vapore raccolto si condensa tornando allo stato liquido per essere reimpiegato per il rifornimento dei veicoli, migliorando così le condizioni dell’ambiente;